L'efficacia della Finasteride (Propecia) è stata dimostrata in 3 studi clinici su 1879 uomini di età compresa tre i 18 ed i 41 anni con perdita di capelli al vertice da lieve a moderata, ma non completa, e perdita di capelli nell'area medio/frontale.
In ognuno di questi studi, dopo 3-6 mesi, è stato osservato un miglioramento clinico che è andato successivamente aumentando. La sospensione del trattamento ha comportato una graduale reversibilità dell'effetto entro 9-12 mesi.
Il mantenimento dell'efficacia clinica è stato verificato fino a 3 anni. La Finasteride aumenta la densità dei capelli e ne previene l'ulteriore perdita negli uomini con alopecia androgenica.
(Xagena2000)
Xagena Search
MedTv
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
- Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
- Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
- Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
- Fibrillazione atriale non-valvolare: prevenzione dell'ictus con Rivaroxaban
- Anticoagulanti: i limiti del Warfarin
- Cinryze nel trattamento dell'angioedema ereditario
- Trattamento dei coaguli ematici: Xarelto raccomandato dal NICE
MedVideo
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche
- Carcinoma polmonare a piccole cellule: stato dell'arte e prospettive future
- Trattamento della macroglobulinemia di Waldenstrom
- Trattamento del linfoma mantellare alla recidiva
- Immunoterapia: carcinoma polmonare non a piccole cellule, trattamento di seconda linea
- Casi clinici in OncoPneumologia: Lung mass
- Associazione Silvia Procopio