Una serie crescente di prove indica che la vitamina B6, un coenzima coinvolto in circa 100 reazioni enzimatiche, può ridurre ...
Leggi articolo
Gli Acidi grassi Omega-3 acidi non impediscono il ripetersi di episodi di fibrillazione atriale. Questa la conclusione dello
studio P-OM3 ...
Leggi articolo
L'attività fisica è associata a ridotto rischio di malattie croniche e morte prematura. Non è chiaro se l’attività fisica sia ...
Leggi articolo
Pochi studi scientifici hanno descritto il rapporto tra cioccolato e umore.
Uno studio ha esaminato la relazione tra consumo di ...
Leggi articolo
Secondo uno studio preliminare presentato al 92nd Annual Meeting dell’Endocrine Society, una dieta ricca di antiossidanti naturali migliora la sensibilità ...
Leggi articolo
Una tazza di caffè può aumentare il rischio di ictus ischemico, specialmente tra i bevitori occasionali.
I Ricercatori dell’Harvard Medical School ...
Leggi articolo
Una meta-analisi ha trovato un aumento del 22% del rischio di ictus emorragico e una diminuzione del 10% del rischio ...
Leggi articolo
Il tè è una delle bevande più consumate nel mondo, e i tè che derivano dalla pianta Camellia sinensis possono ...
Leggi articolo
Sono disponibili pochi dati sull’effetto dell’attività fisica sulle complicanze diverticolari.
Un gruppo di Ricercatori della University of Washington a Seattle ...
Leggi articolo
Nessuno studio precedente ha valutato contemporaneamente le associazioni tra assunzione di carne, metodi di cottura della carne e livelli di ...
Leggi articolo
Dati sperimentali suggeriscono un possible effetto preventivo delle statine per il tumore colorettale, tuttavia i dati epidemiologici disponibili sono contrastanti. ...
Leggi articolo
Studi in vitro, in vivo ed epidemiologici sostengono che il Selenio abbia un ruolo nel ridurre il rischio di tumore ...
Leggi articolo
Sono recentemente emersi dubbi sulla sicurezza dell’Acido Folico, in particolare in relazione al rischio di cancro.
Un gruppo di Ricercatori dell’Haukeland ...
Leggi articolo
Una meta-analisi ha valutato l’associazione tra consumo di caffè e rischio di tumore alla mammella.
Sono stati individuati 9 studi di ...
Leggi articolo
I dati relativi all’associazione tra Vitamina-D e neoplasie del tratto digestivo superiore sono limitati.
Ricercatori dell’International Epidemiology Institute, a Rockville, ...
Leggi articolo
I dati sull’associazione tra stato del folato e rischio di carcinoma prostatico sono scarsi e discordanti.
Ricercatori dell’University of Southern California ...
Leggi articolo
Se si esclude il tumore del seno, sono poche le informazioni disponibili circa l’effetto di un moderato consumo di alcol, ...
Leggi articolo
Studi caso-controllo hanno riportato risultati non-concordanti circa l’associazione tra uso di telefoni cellulari e rischio di cancro.
Ricercatori del National ...
Leggi articolo
Un eccesso di mortalità da tumori linfoematopoietici, in particolare leucemia mieloide, e tumori cerebrali, è stata osservata in un’indagine compiuta ...
Leggi articolo
Le donne che bevono almeno 2 tazze di caffè con Caffeina al giorno potrebbero ridurre le probabilità di andare incontro ...
Leggi articolo
Il consumo di caffè è stato riportato essere inversamente associato a rischio di diabete mellito di tipo 2. Associazioni simili ...
Leggi articolo
Sebbene i soggetti che svolgono attività fisica presentino un più basso rischio di tumore colorettale, pochi studi hanno preso in ...
Leggi articolo
L’attività fisica abituale presenta sia effetti fisiologici che metabolici, che possono moderare il rischio di declino della funzione renale.
E’ stata ...
Leggi articolo
Una precedente ricerca che ha messo in relazione i grassi alimentari, un fattore di rischio modificabile, con il tumore del ...
Leggi articolo
I cibi che contengono soia sono ricchi di isoflavoni, che si pensa siano in grado di ridurre il rischio di ...
Leggi articolo
Il viaggio aereo prolungato è considerato un fattore di rischio per l’embolia polmonare.
Le caratteristiche cliniche, così come la prognosi nel ...
Leggi articolo
Le raccomandazioni che incoraggiano l'attività fisica non pongono in genere limiti di età, anche se l’evidenza a sostegno dei benefici ...
Leggi articolo
Il General Population Nutrition Intervention Trial ha studiato la prevenzione del cancro primario esofageo e gastrico condotto tra il 1985 ...
Leggi articolo
Si pensa che la qualità del sonno sia un importante predittore di immunità e, di conseguenza, della suscettibilità al comune ...
Leggi articolo
Variazioni stagionali delle malattie collegate alla pressione sanguigna sono state descritte in diverse popolazioni. Tuttavia, pochi studi hanno esaminato le ...
Leggi articolo